giovedì 25 dicembre 2008

Linux Kernel 2.6.28

Lo so, lo so, è Natale per la maggior parte del mondo, eppure Linus "Santa" Torvalds ha deciso di farci un bel regalino e lo fa con una mail veramente esilarante.



It doesn't really matter what day it is, or what holiday (if any) you're
celebrating, because even if you sit at home, alone in your dank basement,
without any holidays or friends, I bring you a tiding of great cheer: you
can now download Linux-2.6.28, and compile it to your hearts content!

Listen to the cheerful grinding of your harddisk as you reboot into an
all-new kernel - and I'm sure that if your computer could smile, it would
have a big silly grin on its non-existent face. So as you sit there in
your basement, give your computer the holiday cheer too.

In fact, even _if_ you have friends or family, leave them to their endless
toil over that christmas ham or turkey, and during the night, when they're
asleep, you can give them that magical present of a newly updated
computer. When they wake up tomorrow morning, tell them how you saw Santa
crawl down the chimney with his USB stick in hand, updating the OS of all
good boys and girls.

Ho, ho, ho,

Linus "almost Santa" Torvalds



Beh, che dire, un buonissimo Natale a tutti e un grazie a Linus "almost Santa" Torvalds.

Buone Feste a tutti!!!

mercoledì 17 dicembre 2008

How To Pythonize - Python 3.0

Ho già scritto qualche giorno fa che Python 3.0 è pronto per essere utilizzato per i nostri script/programmi.



Ma ora più che mai è possibile testarlo e vedere effettivamente che cosa è cambiato.

$sudo apt-get install python3


Il comando installerà tutto il necessario.

I nostri script ora vanno sempre salvati con estensione .py ma andranno fatti partire da shell con il comando

$python3 mio_script.py


oppure inserire nella prima riga dello script:

#!/usr/bin/env python3

Purtroppo non è ancora possibile compilare i file sorgenti in byte code perchè se si avvia da il seguente errore:

$ python3 mio_script.pyc
RuntimeError: Bad magic number in .pyc file


D'ora in poi continuerò questo piccolo pyspazio alla versione 3 del linguaggio che rompe con il passato. Presto vedremo come.

giovedì 4 dicembre 2008

Python 3.0 Released

Ci siamo! Dopo mesi di release candidate e beta oggi finalmente abbiamo la final release di Python 3.0.



Chi lo comunica è il sito ufficiale di Python, http://www.python.org/download/releases/3.0/, in un post di ieri.

Python 3.0 rompe con il passato non essendo più compatibile con le versioni 2.x .

E' possibile scoprire cosa si nasconde di nuovo in questa versione consultando il link: http://docs.python.org/dev/3.0/whatsnew/3.0.html

lunedì 10 novembre 2008

Anche Ubuntu ha la sua UbuMagazine.

Oggi vado in edicola e cosa ti vedo in uno scaffale in mezzo alle solite riviste?



Eccola. Una rivista mensile che parla esclusivamente di Ubuntu. La rivista è edita da Sprea che sta acquisendo una discreta quota di mercato nei magazine italiani.

Questo è sicuramente un post che farà storcere il naso ai puristi Linux ma vorrei che si guardasse la situazione anche da un altro punto di vista.
Appena aperta si ha proprio la sensazione che gli autori abbiano voluto mantenere la rivista il più facile possibile. Comincia spiegando quanto convenga un sistema con una distribuzione Linux piuttosto che un sistema con sopra Windows.

Io penso che sia una buona iniziativa poichè bisogna uscire dal guscio ed "educare" gli utenti più inesperti all'utilizzo di una distribuzione Linux. Nel caso specifico la distribuzione più semplice.

Andrebbe comunque chiarito a chi si avvicina all'open source che è sbagliata l'uguaglianza stretta che si cerca di far trapelare con riviste di questo tipo, ovvero Ubuntu = Gnu/Linux. Gnu/Linux è ogni distribuzione, Ubuntu compreso quindi non si deve limitare la visuale.

Ma cominciare a far vedere la faccia facile di Gnu/Linux non è mai male.

martedì 4 novembre 2008

La crisi colpisce anche Canonical

L'abbiamo letto tutti. Oramai è scritto ovunque che c'è la crisi. Tuxjournal ha parlato della dichiarazione di Shuttleworth: “Purtroppo quella legata al software libero non è un’attiva molto remunerativa, anzi non lo è per niente. In realtà non ho mai pensato che vendere pacchetti software potesse aiutare un’azienda come la nostra a sostenersi economicamente”

Io direi che, per noi ubuntisti, è giunto il momento di smettere di tettare gratuitamente da mamma Canonical ma di dare il nostro contributo sottoforma di lavoro alla nostra distribuzione preferita.

Ricordo che contribuire allo sviluppo di una distribuzione vuol dire anche occuparsi della documentazione e della traduzione di programmi, cosa che non ha niente a che vedere con la programmazione.

Se facciamo così molto probabilmente la Canonical potrà anche disinteressarsi dello sviluppo di Ubuntu ma quello che rimarrà è una comunità compatta che non si sfalda alle prime difficoltà.

Se molte persone oggi hanno lasciato il mondo proprietario di Microsoft è anche grazie alla semplicità di Ubuntu, quindi è nostro interesse che la distribuzione sopravviva anche in un momento di crisi come può essere questo.

Chi vuole può anche contribuire allo sviluppo della mamma di Ubuntu, Debian che, sul lavoro di appassionati che mettono a disposizione gratuitamente il loro lavoro, vive da molto tempo prima di Ubuntu.

venerdì 31 ottobre 2008

Ubuntu 8.10 - Ora è fra noi.

Finalmente, dopo 6 mesi di lavori, è uscita ieri la nuova versione di Gnu/Linux Ubuntu: Intrepid Ibex.Come al solito sono disponibili le varie versioni con KDE o XFCE.

Le novità introdotte sono molte, a cominciare dalla nuova versione di Gnome e di GIMP. Ma quello che per primo mi ha stupito è il nuovo kernel linux 2.6.27 che mi pare ancora più performante del precedente.

Per scaricare Ubuntu è possibile recarsi a questo link: http://releases.ubuntu.com/releases/8.10/

Buon divertimento con la nuova versione.

PS: A me il nuovo tema scuro non dispiace per niente.

sabato 25 ottobre 2008

25 Ottobre - Linux Day 2008

Pisa 25 ottobre - Una giornata un po' calda e appiccicosa ci accoglie in una Pisa in fermento per le manifestazioni sempre più forti contro il governo. Ma noi, io e la mia ragazza, siamo li per ben altri motivi: il GULP - Gruppo Utenti Linux Pisa, ha organizzato un gran bel evento per la festa nazionale dedicata al nostro pinguino.



Nella mattina si e' parlato di quanto è facile installare Ubuntu, ma ci tengo a ricordare che Gnu/Linux non è solo Ubuntu, anche se ultimamente si tende a fare questa eguaglianza.
Ma la vera festa comincia nel pomeriggio dove il primo intervento a cui abbiamo assistito trattava un tema veramente interessante: La libertà a partire dal software di Francesco Galgani.
I nostri giorni purtroppo sono invasi da brevetti sul software, una cosa che, a mio parere è completamente irrazionale. In una slide è stato addirittura mostrato come un banale sito per l'e-commerce viola almeno 20 brevetti. Un numero assurdo che dovrebbe essere nullo.

Pensate che le scuole di Bolzano risparmiano 1 milione di € utilizzando software libero. Il talk immediatamente successivo ha invece trattato un argomento molto più pratico: Il software libero e la Pubblica Amministrazione. La relatrice era Alessandra Santi.

Qui invece si è mostrato come i vantaggi che il software libero potrebbe portare alla pubblica amministrazione sono veramente a 360° con un risparmio sia economico che in fatto di tempo di informatizzazione della PA.

Nella fase finale ho seguito un interessantissimo tutorial su GTK, Glade, Python, interfacce grafiche a tempo di record. La scrittura di interfacce grafiche per il pinguino non sono mai state così facile come in questo periodo e mi riprometto di scrivere un articolo tutorial che tratti proprio questo aspetto.

Insomma un pinguino in perfetta forma in Italia che aspetta di fare il grande salto nella PA e nelle scuole di tutta la penisola.

Un ultima riga la riservo per fare i complimenti al GULP che ha organizzato veramente un bel Linux Day. Complimentoni ragazzi!!!

lunedì 20 ottobre 2008

PHP e l'input utente

Quante volte abbiamo pensato: "Quant'è comodo il php, mi servirebbe uno script che prende da tastiera un numero e....... Come si fa a prendere da tastiera?"

Non so voi quanto lo avete pensato ma io si, e non trovando nelle api, forse perchè non c'è proprio, la soluzione, me la sono scritta pensando un po' in C-ese.



Mi sa che già altri hanno trovato questa soluzione quindi se su internet trovate un articolo simile non mi spammate i commenti di: "Brutto copiaincoller che non sei altro!!!"

Su Gnu/Linux esiste un file che si chiama STDIN che prende l'input da linea di comando. Già in C quando ci si metteva in lettura su questo file il programma si interrompeva e aspettava che l'utente inserisse una linea chiudendo con un invio ("\n").

Perchè non riprodurre questa procedura anche su PHP?

Il php non ha la define STDIN ma mette a disposizione il seguente path: "php://stdin". Una gran comodità.
Quindi apriamo il nostro editor di fiducia e inseriamo il seguente script nei tag appropriati:


$f = fopen("php://stdin","R");
echo 'Inserire qui la stringa >>> ';
$string = fread($f,255);

echo 'Stringa passata: '.$string."\n";

Avendo questo risultato:



La funzione fread bloccherà lo script fino a chè l'utente non digiterà invio, dopo di che verranno presi, in questo caso, i primi 255 caratteri (byte) della stringa. Ovviamente il numero di caratteri da prendere sono a discrezione di chi scrive lo script, ma evitiamo di prendere input troppo lunghi quando non occorre.

Fatto questo aprite la shell e digitate:

$php mio_script_di_prova.php

e ammirate come aspetta diligentemente che voi inseriate una stringa.
La tipizzazione debole del php vi consente inoltre di poter trasformare con semplicità l'input in intero o float da poter elaborare successivamente.

Spero di essere stato d'aiuto a chi come me cercava di prendere input banalmente da tastiera su shell.

Alla prossima ;)

venerdì 17 ottobre 2008

BiblioTeCa - Aggiornamento 0.2 beta

Dopo le prime settimane di utilizzo ecco un primo aggiornamento a BiblioTeCa.



E' aumentata un po' la lunghezza delle stringe di nome, titolo ecc.
Una seconda e più sostanziosa modifica è stata effettuata alla procedura di ricerca che ora individua anche singole parole all'interno dei vari campi.

Come al solito è possibile scaricare il codice sorgente in un comodo progetto netbeans da SVN oppure l'archivio zip per l'installazione.

Indirizzo: http://mybiblioteca.googlecode.com

domenica 5 ottobre 2008

BiblioTeCa - Versione 0.1 beta is out!

Grazie a un'idea della mia ragazza che necessitava di un programma personalizzato per la gestione della biblioteca ecco a voi:



Cominciamo subito con l'indirizzo al quale è possibile scaricare l'archivio .tar.gz contenente il programma: http://mybiblioteca.googlecode.com.

BiblioTeCa si divide in due parti:
* La prima parte contiene un form per poter aggiungere libri al database.
* La seconda parte permette una gestione a 360° del database salvato. Consente di ricercare libri all'interno del database. Una volta trovato il libro che si desidera è possibile consultare tutte le informazioni salvate relative al libro o modificare i campi per poi salvarle. Se invece un libro "cessa di esistere", per svariati motivi, è possibile eliminarlo definitivamente dal database.

Molto presto aggiungerò nuove informazioni e anche alcuni post che fungeranno da guida al software.

Alla prossima ;)

mercoledì 1 ottobre 2008

Ottobre - "Genius" at work

E' ottobre. Già sento il profumo delle castagne. La vicinanza del Linux Day. Il tepore dei caloriferi accesi.

Ma soprattutto e' tempo di blog. Con ottobre si riapre la stagione più densa di eventi e di spunti per scrivere sul mio blog.

Comincio quindi con una notizia che mi riguarda. Anzi, che riguarda me e il mio compagno di progetti Digra!!!

Ecco a voi gli appunti ufficiali per la parte supernodo del nostro nuovo gioiellino: Mini-Kazaa.



Diciamo che siamo giunti a circa metà di quello schema. Contanto che ce ne sarà da fare uno pressochè identico per i nodi ordinari ci aspetta un bel po' di lavoro.

giovedì 25 settembre 2008

La baia torna ONLINE!!!

BERGAMO – Il tribunale del riesame ha annullato il provvedimento con cui due mesi fa la procura di Bergamo aveva oscurato dall’Italia il sito “The pirate bay”, uno dei più popolari per lo scambio gratuito di file musicali, di film e videogiochi.




E' una notizia fresca fresca dal sito del Corriere della sera, leggibile a questa pagina. Ma la notizia va avanti perchè lo scandalo sembra non aver fine:

“Faremo immediato ricorso in Cassazione per riottenere il sequestro, a nostro giudizio la violazione del diritto d’autore c’è tutta”, è la replica di Giancarlo Mancusi, il pm di Bergamo che lo scorso agosto aveva ricevuto una denuncia da parte delle Federazione italiana contro la pirateria musicale.


Ovviamente si dimenticano di cosa sono i file ".torrent" che non hanno nessuna copertura da parte del diritto d'autore. E proprio su questo punto verte la difesa.

Vorrei ricordare che comunque sulla baia vengono indicizzati anche torrent che fanno riferimento a file completamente legali poichè il meccanismo dei torrent fa si che i file si riescano a scaricare a una velocità media molto elevata quindi è molto usata per download completamente legali.

Un nuovo vestito.

Oggi è stato svelato il nuovo Gnome, 2.24, di cui abbiamo subito una diapositiva (cit. Ezio Greggio).



Le note di rilascio sono assolutamente succose e già mi immagino il nuovo Gnome con il mio bel vestitino di Chrome che effetto potrà avere sul mio desktop.

Ringrazio il cielo per essermi fatto crescere il pizzetto affinchè ora possa leccarmi i baffi col dovuto anticipo.

sabato 20 settembre 2008

Il desktop diventa Chrome

Ecco come vedo il blog sulla mia Ubuntu 8.04:



Per un amante di Google come il sottoscritto non esiste cosa migliore che avere tutto il desktop che suona le stesse note di chrome.

Per questo sul sito www.gnome-look.org, esattamente a questo indirizzo,
è possibile scaricare il tema di Chrome.

All'interno della stessa pagina è poi reperibile l'indirizzo per applicare a firefox i tema che vedete nel mio screenshot.

Poi ho finito la mia modifica al tema unendo chrome-like con le icone di clearlook-OSX reperibili a questo indirizzo.

Buon divertimento e postate commenti!!!

PS: so che a molti non piacerà ma per un googleinomane è il top.

mercoledì 17 settembre 2008

Google App Engine Update

Ecco che il team di Google torna a farsi sentire con un nuovo aggiornamento del loro motore per pagine web altamente dinamiche.



A questa pagina è possibile consultare le note di rilascio di questa nuova versione. Risalta il supporto zipimport finalmente funzionante.

Buona scoperta a tutti.

lunedì 15 settembre 2008

What do you want to be?

Siamo partiti. Io e il mitico Digra ci siamo messi all'opera sul "futuro" del filesharing. Il progetto di Laboratorio di Reti.

Ecco il primo screen del programma dove bisogna decidere che ruolo interpretare all'interno di questo nuovo sistema p2p.



Non ci resta che cominciare a ballare!!!

venerdì 12 settembre 2008

Linux Day 2008 - Ulteriori informazioni

Ci avviciniamo a grandi passi al 25 ottobre, giorno in cui in tutt'italia si celebra il Linux Day.

Vorrei subito partire con un applauso al PD che ha organizzato il suo raduno di parole vuote esattamente il giorno del Linux Day. Io fossi in loro mi documenterei, quando poi vanno a fare campagne dicendo di sostenere il Free Software.

Chiusa questa piccola parentesi do il rilievo che si merita il LuccaLug che dopo il 4 agosto, torna a farsi sentire rivelando dettagli fondamentali sul prossimo Linux Day che seguirò insieme alla mia ragazza che si sta avvicinando sempre di più al Free Software e mi accompagna in questi eventi.

Prima notizia fondamentale è la sede, una cornice meravigliosa degna di un evento di tale importanza: la villa Bruguier a Capannori. Visitando il sito si resta certamente affascinati da questo spettacolare posto.

Seconda notizia sono gli eventi e gli stand che si troveranno all'interno dell'evento: a questo link è possibile consultare il programma che tra gli altri propone anche un interessante talk sul mondo open source. Fra gli stand spicca quello in cui sarà possibile provare TORCS, un simulatore di automobilismo completamente open source.

Insomma si preannuncia un evento succoso da bere tutto d'un fiato.

martedì 2 settembre 2008

Google Chrome è fra noi

Dopo molto vociare oggi, 2 settembre 2008, fa il suo debutto il browser di Google chiamato Chrome.



Subito una brutta notizia, la beta è, per il momento, solo per la piattaforma Windows. Ma non disperiamo così facilmente, Google si sta impegnando per portare il suo prodotto su Gnu/Linux.

Questa beta sembra nettamente più veloce degli altri browser e lascia moltissimo spazio alle pagine web fornendo un'interfaccia essenziale in pieno stile Google.

Queste sono le prime impressioni per quanto riguarda questo nuovo prodotto che promette di fare una concorrenza spietata a Firefox e Internet Explorer.

Ah... E' open source ;)

Un piccolo cambio di stile

Si nota appena si apre la pagina: il layout è cambiato.

Ho deciso di rendere questo blog un po' più serio per poter consultare meglio i suoi contenuti.

Anche l'header è cambiato: "Conquer your freedom" mi sembra la frase più giusta per descrivere il periodo che stiamo attraversando, fatto di censure, chiusure e poteri che cercano di influire su fette di internet.

Bisogna conquistarla perchè è da sempre che funziona così. Di base nessuno regalerà mai la libertà, va conquistata passo passo con logica e con la convinzione che se le cose vanno avanti così, si perde tutti qualcosa.

Spero di potervi tenere compagnia in questo anno che si preannuncia ricco di succose novità a cominciare dal nuovo browser di Google che sta per arrivare sui nostri computer.

Stay tuned ;)

sabato 30 agosto 2008

Android Developer Challenge - Fase finale

Mentre Google cerca di portare a termine la sua piattaforma per smart phone con mille difficoltà che recentemente l'hanno spinta a rimandare la data di uscita del prodotto, si è arrivati alle fasi finali del concorso.



A questo indirizzo, è possibile guardare i progetti che hanno già vinto una cospicua somma e i finalisti. Non ce che dire, programmatori di tutto il mondo hanno tirato fuori una quantità imprevedibile di programmi che sicuramente andranno ad arricchire il sistema operativo che promette di inasprire la concorrenza all'iphone.

Giusto per ricordare, perchè mai cose di questo genere vanno dimenticate: l'Italia non ha potuto partecipare a questo concorso con premi da 100.000 $ per la sua meravigliosa legislazione.

giovedì 14 agosto 2008

Di male in peggio



Solo quest'immagine per ribadire quanto siamo caduti in basso. Invece di ravvedersi e di cambiare direzione, continuano in questa stupida e inutile censura. Capiranno mai?

martedì 12 agosto 2008

OpenGL 3.0, ci siamo!

E' con questo comunicato che oggi ufficialmente debuttano le OpenGL 3.0.


Il materiale disponibile online è molto e nei prossimi interventi probabilmente verrà approfondito il discorso che per ora si limita allo stupore per le specifiche.

Tutte le dispense utili possono essere scaricate in formato pdf a questo indirizzo: http://www.khronos.org/opengl/.

La guerra a DX è aperta!

lunedì 11 agosto 2008

L'Italia come la Cina

Ed ecco che improvvisamente ripiombiamo nel solito terzo mondo informatico che ci contraddistigue da quando esistono i computer. (O forse anche da molto prima).



Telecom (propongo a tutti di chiamare il servizio di assistenza lunedì mattina) ha proibito l'accesso al sito PirateBay da ieri, e al suo posto compare una schermata che dice: "Firefox non è riuscito a connettersi al sito xxx".
Perchè non è riuscito?



Perchè il nostro soleggiato paese è in mano a una manica di balordi che non hanno minimamente idea di cosa significhi libertà di parola e men che meno vogliono che la gente sappia cosa vuole dire.
Innanzitutto si vogliono delle spiegazioni per un gesto così scellerato.

In secondo luogo vorrei fare i miei complimenti al nostro governo per una nuova meravigliosa figura che ci hanno fatto fare in giro per l'Europa. Dobbiamo proprio ringraziarli per questo perchè il risultato della loro inutile censura si riassume in due punti:

Fascist state censors Pirate Bay

We're quite used to fascist countries not allowing freedom of speech. A lot of smaller nations that have dictators decide to block our site since we can help spread information that could be harmful to the dictators.

This time it's Italy. They suffer from a really bad background as one of the IFPIs was formed in Italy during the fascist years and now they have a fascist leader in the country, Silvio Berlusconi. Berlusconi is also the most powerful person in Italian media owning a lot of companies that compete with The Pirate Bay and he would like to stay that way - so one of his lackeys, Giancarlo Mancusi, ordered a shutdown of our domain name and IP in Italy to make it hard to not support Berlusconis empire.

We have had fights previously in Italy, recently with our successful art installation where we had to storm Fortezza in order to get our art done. And as usual, we won. We will also win this time.

We have already changed IP for the website - that makes it work for half the ISPs again. And we want you all to inform your italian friends to switch their DNS to OpenDNS so they can bypass their ISPs filters. This will also let them bypass the other filters installed by the Italian government, as a bonus. And for the meanwhile - http://labaia.org works (La Baia means The Bay in Italian).

And please, everybody should also contact their ISP and tell them that this is not OK and that the ISPs should appeal. We don't want a censored internet! And the war starts here...


Questo è l'articolo apparso sul sito alla pagina http://labaia.org/blog/123. No, l'indirizzo non è sbagliato è proprio The Pirate Bay originale ma per ora noi poveri italiani dobbiamo passare dall'indirizzo labaia.org.
Questo è infatti il secondo punto. I nostri governatori ignorantoni forse ignorano che tutti i loro discorsi e le loro censure noi le aggiriamo perchè la libertà di parola non ce la toglieranno mai perchè " We don't want a censored internet! And the war starts here... "

lunedì 4 agosto 2008

Linux Day 2008

Anche quest'anno il Luccalug organizzerà il LinuxDay, che si terrà il 25
ottobre.

Le novità saranno molte. Innanzitutto quest'anno l' evento sarà organizzato
insieme alla amministrazione di Capannori e oltre all'area conferenze
allestiremo una area stand.
ovviamnete c' è ancora molto da organizzare quindi maggiori informazioni
saranno fornite in seguito.





Con questa mail Matteo Lucchesi annuncia la preparazione del Linux Day 2008 nella città di Lucca, evento che ho seguito l'anno scorso e che mi ripropongo di seguire quest'anno.
I ragazzi nel 2007 hanno organizzato diverse conferenze, anche di diversi livelli di difficoltà.
Un ottimo punto di incontro per scambiare due idee sul mondo open source e per aiutare le persone che si vogliono avvicinare al pinguino a approfondire la loro conoscenza e a superare i primi ostacoli.

Un grande in bocca al lupo ai ragazzi del LuccaLug!!!

sabato 26 luglio 2008

"Il wifi del vicino è sempre più veloce."

Da quando si sono visti i primi collegamenti WiFi si sono visti i primi modi per approfittarsi della connessione del vicino. Molti utenti lasciano libera la rete wireless perchè sono sbadati o non sanno che può essere protetta. Altri utenti la criptano con una chiave wep, piuttosto debole al giorno d'oggi. In ogni caso ricordiamoci che è illegale usare una wireless che non è nostra senza il consenso del proprietario.



Tuttavia stamane ho letto un trafiletto su Hacker Journal (lo so, lo so, non è il massimo in campo di riviste di informatica e di sicurezza, so che Hakin9 è meglio ma ogni tanto ci si dovrà pure svagare leggendo qualcosa di più leggero, no?) che non ha tutti i torti.

Per chi acquistasse la rivista si trova a pagina 9 del numero 156 in basso a destra:
E' ipocrita dire che è illegale. Le onde WiFi che penetrano a tradimento in casa mia con la stessa frequenza delle micro-onde sono forse legali? Molte scuole, biblioteche e luoghi pubblici si sono opposti al WiFi a titolo di precauzione. Per il momento, anche se non voglio utilizzare WiFi a casa mia, ho comunque sette reti differenti all'interno del mio appartamento...
Dunque, se queste reti WiFi entrano a casa mia, perchè non dovrei avere il diritto di utilizzarle?


Penso che appropriarsi di qualcosa che non è proprio sia un grave reato, ma per quanto riguarda il WiFi non si può essere in completo disaccordo con l'autore di questo commento che ha deciso di restare anonimo. Riflettete gente, riflettete e commentate.

venerdì 18 luglio 2008

SPE Python IDE

Oggi mi sono imbattuto in una conversazione sulla mailing list di python alla quale pensavo di riuscire a rispondere agilmente: "Mi sapete consigliare un IDE per python?".



Io ho prontamente risposto: "Eric Python, anche se mi trovo meglio con geany+shell"

Ma la risposta dopo la mia è stata una di quelle che ti aprono gli orizzonti. "Prova SPE.".

SPE è un editor veramente completo. L'ho scaricato facilmente digitando

sudo apt-get install spe


E' possibile inoltre scaricare l'archivio .tar dal sito ufficiale del progetto: http://pythonide.blogspot.com/

Consiglio a tutti di provarlo perchè è veramente un bell'IDE, completo di supporto per UML e pyDoc.

lunedì 14 luglio 2008

Apricot - Open Source Game


Dopo una, purtroppo lunga, pausa torno a scrivere su questo occhio di internet che tengo da oramai più di un anno.

Lo faccio riportando all'attenzione di tutti un gioco open source sviluppato dalla blender foundation: Apricot.

Lo faccio proprio oggi poichè è di ieri la notizia che sul sito http://apricot.blender.org/ sono disponibili i repository SVN per il download di un demo del gioco.

Questi progetti non possono che far bene al panorama open source, soprattutto se di questa eccellente qualità.

martedì 24 giugno 2008

nUbuntu

La sicurezza informatica si sta facendo sempre più un problema di massima importanza per aziende ed enti governativi. Chi si porta avanti in questo settore sicuramente ha una marcia in più. Anche in questo caso ubuntu ci viene in aiuto.



Nubuntu, raggiungibile a questo indirizzo, è una distribuzione pensata apposta per la sicurezza informatica. Fornisce infatti tutti gli strumenti che servono al bravo amministratore per garantire la sicurezza dei sistemi che deve difendere.

Gli sviluppatori hanno rimosso buona parte dei pacchetti inessenziali per una distribuzione di questo tipo, quali gnome o openoffice.org, e hanno pulito molto l'intefaccia grafica.

Lo screeshot qua sotto mostra l'essenzialità della distribuzione:



Non ci resta altro che provarla e se siamo appassionati di sicurezza informatica usarla per imparare/lavorare.

giovedì 19 giugno 2008

Record Estivo

E' periodo di esami, e come ogni volta il blog viene seguito con una minore frequenza, ma mai abbandonato.



Grazie al supporto della straordinaria comunità di Mozilla, Firefox 3 è stato scaricato oltre 8 milioni di volte nell'arco di 24 ore. È il maggior numero di download mai raggiunto in un solo giorno, un'impresa eccezionale!

Vi preghiamo di essere pazienti mentre il nostro tentativo di record mondiale viene esaminato dagli incaricati del Guinness dei Primati. L'operazione potrebbe richiedere alcuni giorni, quindi tornate a visitarci. Un enorme grazie per il vostro supporto!



Si apre così la pagina dedicata al Download Day di Firefox. In 8 milioni hanno SCELTO di scaricare Firefox e di utilizzarlo per le loro ricerche quotidiane sul web.

A tutte queste persone va detto un particolare grazie.

sabato 7 giugno 2008

NO OOXML

Microsoft ce l'ha praticamente fatta. OOXML sta diventando uno standard iso. Non ci sto.
Uno standard per i documenti esiste già e si chiama Open Document (ODT) ed è già collaudato e molto valido. OOXM aggiunge alla scena solo un formato ricco di bug, assolutamente studiato da Microsoft per poter costringere gli utenti a usare solo prodotti proprietari.

Per questo vi chiedo di firmare questa petizione: http://www.noooxml.org/petition

I motivi principali per cui si dovrebbe firmare sono i seguenti:
1. Esiste già lo standard ISO 26300 - Open Document Format (ODF): un doppio standard aggiungerebbe costi, incertezza e confusione per industrie, governi e cittadini;
2. Non esistono implementazioni della specifica OOXML: Microsoft Office 2007 produce una versione particolare di OOXML, differente da quella descritta nella specifica OOXML;
3. Mancano delle informazioni nel documento di specifica, ad esempio su come utilizzare autoSpaceLikeWord95 o useWord97LineBreakRules;
4. Più del 10% degli esempi menzionati all'interno della proposta di standard non sono conformi alle specifiche XML;
5. Non c'è alcuna garanzia che si possa scrivere software che implementi completamente o in parte la specifica OOXML senza essere perseguibili per infrazione di brevetto o senza dover pagare licenze di brevetto alla Microsoft;
6. Questa proposta di standard va in conflitto con altri standard ISO, come lo standard ISO 8601 (Rappresentazione di date e orari), lo standard ISO 693 (Codici per la rappresentazione di nomi e lingue) e lo standard ISO/IEC 10118-3 (Hash crittografici);
7. È presente un bug nel formato del foglio di calcolo che impedisce l'uso di date antecedenti il 1900: tale bug è presente nella specifica OOXML quanto in Microsoft Excel nelle versioni 2000, XP, 2003 e 2007;
8. Questa proposta di standard non è stata creata tenendo conto delle esigenze e delle esperienze di tutte le parti interessate, ovvero i produttori, i venditori, gli acquirenti, gli utenti ed i regolatori, ma soltanto ed esclusivamente della Microsoft.

Ma io ne aggiungo un altro: non continuiamo a farci legare le mani da Microsoft, cerchiamo di aprire gli occhi e vedere cosa c'è al di la di un mondo ricco di NO e NON PUOI come quello che Microsoft vuole. Cerchiamo di pensare Open e liberi.

E' tempo di guardarsi attorno.

Oggi ho letto un post di un blog piuttosto interessante.

Vi lascio l'indirizzo affinchè tutti possiate leggerlo direttamente dal blog dell'autore: link.

Nell'intervento Stefano fa notare, secondo me, una cosa molto importante. Gli utenti si stanno rendendo zerbini nei confronti di Microsoft.
E' giunto il momento di cambiare rotta in tutti i settori. La concorrenza valida oggi esiste. Le aziende si ostinano a non voler cambiare, forse guardando più ai costi di un cambio, piuttosto che ai benefici che porterebbe e gli utenti chiedono che non venga dismesso XP. Ma le cose così stanno: MS pensa di uccidere XP per portare più utenti su Vista. Pensiero lecito ma del quale ci si dovrebbe approfittare per poter portare ancora più in risalto le alternative, preferibilmente Open Source.

Leggete l'articolo è molto interessante. Alla prossima :)

lunedì 2 giugno 2008

Big Buck Bunny

Oggi ci regaliamo un momento di relax con un filmato divertentissimo: Big Buck Bunny.



Big Buck Bunny è un cortometraggio creato dalla Blender Foundation. Il film è stato infatti realizzato interamente con Blender, software open source per grafica tridimensionale.
Non c'è che dire il risultato è veramente eccellente, un film divertente, con un personaggio principale molto simpatico.
Colpiscono soprattutto le caratteristiche tecniche, ottima la grafica e coinvolgente la colonna sonora. Non c'è che dire, veramente un bellissimo film.

Ma c'è ancora di più, l'intero cortometraggio è scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale: http://www.bigbuckbunny.org/index.php/about/index.php

Quindi concludo augurandovi una buona visione.

lunedì 26 maggio 2008

La Spezia - Esempio per le PA

Oggi leggo su punto informatico un articolo che mi inorgogliosisce essendo uno spezzino.




L'articolo in questione è QUESTO. La Spezia ha sviluppato un sito web veramente versatile. In effetti devo confessare che non c'ero mai andato prima di oggi, ma vi si possono trovare molte notizie veramente interessanti, soprattutto sulle attivita, cosa secondo me mal pubblicizzata a La Spezia.

Non può farmi che piacere il fatto che sia stata utilizzata tecnologia open source, dalla quale anche le altre PA potranno trarre ispirazione.

martedì 20 maggio 2008

OLPC passa a Windows

Come ogni sera, più o meno sul tardi, visito il mio aggregatore di feed (fido Google). Questa sera una notizia mi ha letteralmente gelato il sangue nelle vene.



Le persone che acquistano i notebook non sono i bambini che li andranno poi ad usare, ma nella maggioranza dei casi sono ufficiali dei governi. Queste persone si ritengono più soddisfatte se viene installato Windows

Questa è l'affermazione di Negroponte, capo del progetto One Laptop Per Child, che doveva ridurre il digital divide dei paesi più poveri fornendo ai bambini un semplice portatile equipaggiato con una distribuzione Gnu/Linux costruita per l'occasione.
A quanto pare un'altra volta MS ha fatto prevalere i suoi interessi sul buon senso delle persone. Non trovo ragionevole software proprietario in una iniziativa del genere.

Il progetto ha incontrato diverse difficoltà ma questa ultima svolta mi fa veramente pensare che chi sta dietro a questi progetti non è spinto dalle stesse motivazioni di coloro che lo sostengono.

Mi sembra veramente triste da parte di MS cercare di accumulare ulteriori soldi colonizzando anche paesi del terzo mondo con il loro softwaraccio. Per favore Gates lascia stare l'Africa almeno.

La versione Gnu/Linux, tutta via, resterà disponibile, con un costo di 3€ inferiore rispetto alla versione Windows.

sabato 17 maggio 2008

Il linguaggio D

Ciao a tutti. In questo articolo scopriremo un nuovo linguaggio di programmazione che mi ha particolarmente incuriosito ultimamente: il linguaggio D.



Il linguaggio D è stato sviluppato dalla Digital Mars con lo scopo di unire le potenzialità di un linguaggio interpretato con la velocità di conputazione di un linguaggio compilato.

Il linguaggio D offre tutta l'espressività del paradigma ad oggetti, riprendendo lo stile Java. In fase di compilazione, il compilatore (dmd su Windows, gdc su linux) inserisce all'interno del file eseguibile un garbage collector che si occuperà di dellocare la memoria riservata agli oggetti.

Storicamente possiamo dire che il D si pone subito dopo il C++, ampliando il linguaggio e soprattutto inserendo nel file eseguibile finale tutti quegli strumenti che consentono un uso ottimale della memoria.

Purtroppo il materiale in rete che documenta il linguaggio è veramente scarso. Il libro più completo che riguarda questo nuovo linguaggio è sicuramente Learn to Tango with D, un testo che tratta del pacchetto tango. Sulla sito ufficiale è possibile trovare una guida di riferimento che consente un primo facile approccio al linguaggio.

Il sito ufficiale è www.digitalmars.com.

I progetti che vedono utilizzato il D sono veramente pochi, forse per via della scarsa documentazione e degli scarsi testi che riguardano questo linguaggio. Spero che dopo questo breve articolo in molti si incuriosiscano e provino a lanciare in rete nuovi entusiasmanti progetti basati su questo linguaggio.

martedì 13 maggio 2008

Android Developers Challenge - I primi risultati



Siamo giunti dunque al primo step del concorso per sviluppatori Android, la piattaforma per smart phone di Google. Ricordiamo che l'Italia è stata esclusa dal concorso per via dell'"efficacia" e "efficienza" delle nostre leggi. Ma questo è un discorso sempre molto attuale ma che per ora non tratteremo.
I primi progetti che sono stati scelti per passare al prossimo step sono:
* AndroidScan - Jeffrey Sharkey
* Beetaun - Sergey Gritsyuk and Dmitri Shipilov
* BioWallet - Jose Luis Huertas Fernandez
* BreadCrumbz - Amos Yoffe
* CallACab - Konrad Huebner and Henning Boeger
* City Slikkers - PoroCity Media and Virtual Logic Systems
* Commandro - Alex Pisarev, Andrey Tapekha
* Cooking Capsules - Mary Ann Cotter and Muthuselvam Ramadoss
* Diggin - Daniel Johansson, Aramis Waernbaum, Andreas Hedin
* Dyno - Virachat Boondharigaputra
* e-ventr - Michael Zitzelsberger
* Eco2go - Taneem Talukdar, Gary Pong, Jeff Kao and Robert Lam
* Em-Radar - Jack Kwok
* fingerprint - Robert Mickle
* FreeFamilyWatch - Navee Technologies LLC
* goCart - Rylan Barnes
* GolfPlay - Inizziativa Networks
* gWalk - Prof. Dr.-Ing. Klaus ten Hagen, Christian Klinger, Marko Modsching, Rene Scholze
* HandWx - Weathertop Consulting LLC
* IMEasy - Yan Shi
* Jigsaw - Mikhail Ksenzov
* JOYity - Zelfi AG
* LifeAware - Gregory Moore, Aaron L. Obrien, Jawad Akhtar
* Locale - Clare Bayley, Christina Wright, Jasper Lin, Carter Jernigan
* LReady Emergency Manager - Chris Hulls, Dilpreet Singh, Luis Carvalho, Phuong Nguyen
* Marvin - Pontier Laurent
* Mobeedo - Sengaro GmbH
* Multiple Facets Instant Messenger - Virgil Dobjanschi
* MyCloset - Mamoru Tokashiki
* PedNav - RouteMe2 Technologies Inc.
* Phonebook 2.0 - Voxmobili
* PicSay - Eric Wijngaard
* PiggyBack - Christophe Petit and Sebastien Petit
* Pocket Journey - Anthony Stevens and Rosie Pongracz
* Rayfarla - Stephen Oldmeadow
* Safety Net - Michael DeJadon
* SocialMonster - Ben Siu-Lung Hui and Tommy Ng
* SplashPlay
* Sustain- Keeping Your Social Network Alive - Niraj Swami
* SynchroSpot - Shaun Terry
* Talkplay - Sung Suh Park
* Teradesk - José Augusto Athayde Ferrarini
* The Weather Channel for Android - The Weather Channel Interactive Inc.
* TuneWiki - TuneWiki Inc.
* Wikitude-the Mobile Travel Guide - Philipp Breuss
* Writing Pad - ShapeWriter Inc


L'articolo completo è raggiungibile a questo indirizzo.

lunedì 12 maggio 2008

Laboratorio Programmazione di Rete - Progetto Mini-Kazaa

Questa volta non parlo del mondo dell'informatica in generale ma di una cosa che riguarda me.

Oggi ho ricevuto una copia del testo del progetto 2007-2008 di Laboratorio di Programmazione di Rete presso l'Università di Pisa, sede di La Spezia.
Il progetto consiste nella creazione di un sistema peer to peer simil Kazaa, ovvero incentrato su due tipi di nodi, Ordinary Node e Super Node. Il progetto dovrà essere sviluppato in Java, non il mio linguaggio perferito ma sicuramente molto comodo nello sviluppo di applicazioni di rete.
Lo scovolemmi team tornerà alla formazione originale per la QUINTA con il mio collega e amico Andrea Di Grazia.
Tutto il codice dopo la consegna e discussione del progetto verrà rilasciato su questo sito sotto la GPLv3 per l'utilizzo libero o per studio.

venerdì 9 maggio 2008

OpenOffice 3.0 - beta

Dopo una piccola pausa dai post che ultimamente erano diventati piuttosto frequenti torno a bomba a seguire il mio blog informatico. Torno con una notizia piuttosto interessante su uno dei programmi open più utilizzati in assoluto.





Stiamo parlando di OpenOffice.org, suite per ufficio che si pone come molto più che valida alternativa al blasonato MS Office. Siamo arrivati alla beta, dopo che la versione per sviluppatori ci aveva fatto vedere alcune meraviglie.
Ora si può finalmente toccare con mano al seguente indirizzo: OpenOffice.org.

Alcune prime osservazioni possono essere lette in questo articolo su Punto Informatico.

domenica 27 aprile 2008

Ubuntu 8.04 LTS



E' uscita giovedì, giovedì sera. La nuova versione di ubuntu ha cercato di portare una ventata di aria fresca nel panorama Open Source.
Io l'ho installata giovedì notte, e subito non ho avuto una buona impressione. Ma molto spesso la prima impressione non è quella che conta. La wireless casalinga, con la quale tra l'altro scrivo su questo blog, non ha funzionato subito. Soprattutto il network-manager ha dato alcuni problemi non riconoscendo al volo anche la rete cablata. Sono serviti alcuni minuti per sistemare tutto al meglio e ora funziona (sbaglio o mi da anche un segnale maggiore?). Gnome sembra essere più leggero, molto probabilmente hanno agito pesantemente in questa direzione. Unica nota ancora negativa è il tracker che ciuccia tutte le risorse quando meno ci se lo aspetta. Ma basta disabilitarlo e tutto torna come prima.
Firefox è stato aggiornato alla vesione 3 beta 5, per molti una scelta non buona, per me una scelta coraggiosa e tutto sommato soddisfacente. Il nuovo browser sembra piuttosto stabile e si avvia a una prossima uscita.

http://www.ubuntu.com/getubuntu/download per scaricare la iso della nuova versione.

mercoledì 23 aprile 2008

Ubuntu 8.04 ( -1)

Ci siamo quasi. Domani uscirà la nuova versione di Ubuntu, 8.04 Hardy Hereon.




Ci si può preparare all'uscita della nuova versione leggendo un articolo succoso come questo: Ubuntu 8.04, la sfida a Microsoft Vista
Ubuntu sta crescendo. Ultimamente, nonostante tutte le critiche che gli si possono fare, è cresciuto proprio tanto. Ogni giorno escono aggiornamenti sempre freschi a ogni componente del sistema operativo, segno di un buonissimo stato di salute.
Come segnala il contatore a destra il momento dell'airone è giunto... Aspettiamo con l'acquolina in bocca...

venerdì 18 aprile 2008

Linux Kernel 2.6.25



E puntuale è arrivato ieri giovedì 17 aprile 2008 la nuova release del kernel giunto alla versione 2.6.25.

It's been long promised, but there it is now. Special thanks to Ingo who
found and fixed a nasty-looking regression that turned out to not be a
regression at all, but an old bug that just had not been triggering as
reliably before.

That said, that was just the last particular regression fix I was holding
things up for, and it's not like there weren't a lot of other fixes too,
they just didn't end up being the final things that triggered my
particular worries.

The full changelog from 2.6.24 is 7.5M, with a 12MB compressed patch. Tons
and tons has changed, but if you've been following the -rc releases,
you'll already know about the big things. The changes from the last rc
(-rc9) are fairly small and mostly pretty trivial, and the shortlog is
appended.

So it's mostly one-liners, with some updates to drivers (net and usb) and
to networking that are a bit larger (although a number of the driver
updates are things like just new ID's etc).

For those of you who haven't followed -rc's, and want the more readable
overview of what has changed since 2.6.24, I'd suggest the usual sites,
notably http://kernelnewbies.org/.

And a reminder for git users: while the _full_ changelogs are huge and
unwieldly and you easily lose sight of the big picture from just bring
overwhelmed by the details, if you're interested in some particular
subsystem, using "gitk v2.6.24.. " is a good way to see what
has changed in that particular area.

Linus


Con questa mail Linus Torvalds ha comunicato l'uscita della nuova versione partorita dopo aver subito alcune radicali modifiche. Continueremo ad avere ancora per un po' aggiornamenti della version 2 dato che Linus ha recentemente dichiarato che il kernel non necessita di una salto di versione per migliorarsi e per dare impulsi allo sviluppo. Questa dichiarazione mette sicuramente in evidenza uno stato di salute del kerne veramente notevole.

Il codice sorgente del kernel è disponibile all'indirizzo www.kernel.org.

sabato 12 aprile 2008


Notizia fresca fresca di questa notte alle 22.51. E' prevista l'uscita del nuovo kernel 2.6.25 per la prossima settimana.
Questa notte è stata rilasciato Linux Kernel 2.6.25-rc9 scaricabile cliccando qui.
In questa rc ci sono alcuni aggiornamenti ai driver di rete, patch a XFS e un aggiornamento ai driver per MVSAS.
Linus dice che l'unico vero motivo per cui è uscita una nuova release del kernel ma solo una rc è per il crescente rumore attorno a alcuni problemi di slab/page-alloc.
Linus comunque si dice fiducioso che una soluzione per slab/page-alloc deve uscire questa settimana. Insomma siamo vicini a un nuovo aggiornamento del kernel che dovrebbe giungere, speriamo puntualia, nella prima metà della settimana.

giovedì 10 aprile 2008

Microsoft diventa un po' più open



Microsoft rilascia 14000 pagine relative ai suoi maggiori prodotti, che ne descrivono nel dettaglio le funzionalità. La notizia ufficiale è a questa pagina.

Una notizia che arriva non proprio inaspettata dati i molteplici richiami dall'antitrust della commissione europea. Microsoft sicuramente sta cambiando rotta, dopo aver capito che la tecnica del muro contro muro non è redditizia.

Ovviamente queste sono solo le briciole per Microsoft, quindi per cambiare veramente opinione sul colosso MS ci vorranno ancora molto tempo e moltri altri segni come questo.

mercoledì 9 aprile 2008

Google AppEngine

Dopo Android Google ci regala terreno nel quale cimentarci e conquista un'altra fetta di Internet.



Andando sulla pagina ufficiale di Google AppEngine si nota subito lo stile do google. Tutto è al proprio posto. Ma cos'è App Engine. E' un tool di sviluppo che consente di scrivere applicazioni da pubblicare online che andranno eseguite nel browser. Il linguaggio preferito è Python e Google ha già messo a disposizione degli sviluppatori una buona libreria. Le applicazioni si potranno poi pubblicare sui server Google creandosi un account appspot.com
Sulla pagina ufficiale è già anche presente una buona documentazione che sicuramente ci verrà incontro in questo primo periodo di scoperta dello strumento.

Ecco un video dimostrativo di quello che si può fare con Google App Engine: