Anche Canonical scende nel campo del mobile con una versione per cellulari di Ubuntu. A questo punto giunge doverosa una riflessione. Che sia veramente il mondo dei palmare e smart phone la piazza dove il software libero potrà esprimere al massimo la sua potenza?

Diamo un'occhiata al nuovo OS per smart phone lanciato da Canonical.
Sul sito ufficiale della compagnia si notano subito gli obiettivi primari nella produzione di questo nuovo prodotto: totale integrazione col web, una vasta dotazione di software. Possiamo anche notare dalla foto sopra come la grafica sia gradevole e accattivante.
Sembra che tutto sia stato studiato per entrare subito di forza nel mercato, dove, ricordiamo, da poco è stato partorito Android, ancora in versione beta e solo prossimamente disponibile nei negozi, e dove si trova anche un'altra coppia di sistemi operativi, OpenMoko e QTopia, che cercano di raggiungere le vette di mercato.
Una cosa è certa, la concorrenza non mancherà.
Questo è il sito ufficiale per Ubuntu Mobile.