lunedì 4 agosto 2008

Linux Day 2008

Anche quest'anno il Luccalug organizzerà il LinuxDay, che si terrà il 25
ottobre.

Le novità saranno molte. Innanzitutto quest'anno l' evento sarà organizzato
insieme alla amministrazione di Capannori e oltre all'area conferenze
allestiremo una area stand.
ovviamnete c' è ancora molto da organizzare quindi maggiori informazioni
saranno fornite in seguito.





Con questa mail Matteo Lucchesi annuncia la preparazione del Linux Day 2008 nella città di Lucca, evento che ho seguito l'anno scorso e che mi ripropongo di seguire quest'anno.
I ragazzi nel 2007 hanno organizzato diverse conferenze, anche di diversi livelli di difficoltà.
Un ottimo punto di incontro per scambiare due idee sul mondo open source e per aiutare le persone che si vogliono avvicinare al pinguino a approfondire la loro conoscenza e a superare i primi ostacoli.

Un grande in bocca al lupo ai ragazzi del LuccaLug!!!

sabato 26 luglio 2008

"Il wifi del vicino è sempre più veloce."

Da quando si sono visti i primi collegamenti WiFi si sono visti i primi modi per approfittarsi della connessione del vicino. Molti utenti lasciano libera la rete wireless perchè sono sbadati o non sanno che può essere protetta. Altri utenti la criptano con una chiave wep, piuttosto debole al giorno d'oggi. In ogni caso ricordiamoci che è illegale usare una wireless che non è nostra senza il consenso del proprietario.



Tuttavia stamane ho letto un trafiletto su Hacker Journal (lo so, lo so, non è il massimo in campo di riviste di informatica e di sicurezza, so che Hakin9 è meglio ma ogni tanto ci si dovrà pure svagare leggendo qualcosa di più leggero, no?) che non ha tutti i torti.

Per chi acquistasse la rivista si trova a pagina 9 del numero 156 in basso a destra:
E' ipocrita dire che è illegale. Le onde WiFi che penetrano a tradimento in casa mia con la stessa frequenza delle micro-onde sono forse legali? Molte scuole, biblioteche e luoghi pubblici si sono opposti al WiFi a titolo di precauzione. Per il momento, anche se non voglio utilizzare WiFi a casa mia, ho comunque sette reti differenti all'interno del mio appartamento...
Dunque, se queste reti WiFi entrano a casa mia, perchè non dovrei avere il diritto di utilizzarle?


Penso che appropriarsi di qualcosa che non è proprio sia un grave reato, ma per quanto riguarda il WiFi non si può essere in completo disaccordo con l'autore di questo commento che ha deciso di restare anonimo. Riflettete gente, riflettete e commentate.

venerdì 18 luglio 2008

SPE Python IDE

Oggi mi sono imbattuto in una conversazione sulla mailing list di python alla quale pensavo di riuscire a rispondere agilmente: "Mi sapete consigliare un IDE per python?".



Io ho prontamente risposto: "Eric Python, anche se mi trovo meglio con geany+shell"

Ma la risposta dopo la mia è stata una di quelle che ti aprono gli orizzonti. "Prova SPE.".

SPE è un editor veramente completo. L'ho scaricato facilmente digitando

sudo apt-get install spe


E' possibile inoltre scaricare l'archivio .tar dal sito ufficiale del progetto: http://pythonide.blogspot.com/

Consiglio a tutti di provarlo perchè è veramente un bell'IDE, completo di supporto per UML e pyDoc.

lunedì 14 luglio 2008

Apricot - Open Source Game


Dopo una, purtroppo lunga, pausa torno a scrivere su questo occhio di internet che tengo da oramai più di un anno.

Lo faccio riportando all'attenzione di tutti un gioco open source sviluppato dalla blender foundation: Apricot.

Lo faccio proprio oggi poichè è di ieri la notizia che sul sito http://apricot.blender.org/ sono disponibili i repository SVN per il download di un demo del gioco.

Questi progetti non possono che far bene al panorama open source, soprattutto se di questa eccellente qualità.

martedì 24 giugno 2008

nUbuntu

La sicurezza informatica si sta facendo sempre più un problema di massima importanza per aziende ed enti governativi. Chi si porta avanti in questo settore sicuramente ha una marcia in più. Anche in questo caso ubuntu ci viene in aiuto.



Nubuntu, raggiungibile a questo indirizzo, è una distribuzione pensata apposta per la sicurezza informatica. Fornisce infatti tutti gli strumenti che servono al bravo amministratore per garantire la sicurezza dei sistemi che deve difendere.

Gli sviluppatori hanno rimosso buona parte dei pacchetti inessenziali per una distribuzione di questo tipo, quali gnome o openoffice.org, e hanno pulito molto l'intefaccia grafica.

Lo screeshot qua sotto mostra l'essenzialità della distribuzione:



Non ci resta altro che provarla e se siamo appassionati di sicurezza informatica usarla per imparare/lavorare.

giovedì 19 giugno 2008

Record Estivo

E' periodo di esami, e come ogni volta il blog viene seguito con una minore frequenza, ma mai abbandonato.



Grazie al supporto della straordinaria comunità di Mozilla, Firefox 3 è stato scaricato oltre 8 milioni di volte nell'arco di 24 ore. È il maggior numero di download mai raggiunto in un solo giorno, un'impresa eccezionale!

Vi preghiamo di essere pazienti mentre il nostro tentativo di record mondiale viene esaminato dagli incaricati del Guinness dei Primati. L'operazione potrebbe richiedere alcuni giorni, quindi tornate a visitarci. Un enorme grazie per il vostro supporto!



Si apre così la pagina dedicata al Download Day di Firefox. In 8 milioni hanno SCELTO di scaricare Firefox e di utilizzarlo per le loro ricerche quotidiane sul web.

A tutte queste persone va detto un particolare grazie.

sabato 7 giugno 2008

NO OOXML

Microsoft ce l'ha praticamente fatta. OOXML sta diventando uno standard iso. Non ci sto.
Uno standard per i documenti esiste già e si chiama Open Document (ODT) ed è già collaudato e molto valido. OOXM aggiunge alla scena solo un formato ricco di bug, assolutamente studiato da Microsoft per poter costringere gli utenti a usare solo prodotti proprietari.

Per questo vi chiedo di firmare questa petizione: http://www.noooxml.org/petition

I motivi principali per cui si dovrebbe firmare sono i seguenti:
1. Esiste già lo standard ISO 26300 - Open Document Format (ODF): un doppio standard aggiungerebbe costi, incertezza e confusione per industrie, governi e cittadini;
2. Non esistono implementazioni della specifica OOXML: Microsoft Office 2007 produce una versione particolare di OOXML, differente da quella descritta nella specifica OOXML;
3. Mancano delle informazioni nel documento di specifica, ad esempio su come utilizzare autoSpaceLikeWord95 o useWord97LineBreakRules;
4. Più del 10% degli esempi menzionati all'interno della proposta di standard non sono conformi alle specifiche XML;
5. Non c'è alcuna garanzia che si possa scrivere software che implementi completamente o in parte la specifica OOXML senza essere perseguibili per infrazione di brevetto o senza dover pagare licenze di brevetto alla Microsoft;
6. Questa proposta di standard va in conflitto con altri standard ISO, come lo standard ISO 8601 (Rappresentazione di date e orari), lo standard ISO 693 (Codici per la rappresentazione di nomi e lingue) e lo standard ISO/IEC 10118-3 (Hash crittografici);
7. È presente un bug nel formato del foglio di calcolo che impedisce l'uso di date antecedenti il 1900: tale bug è presente nella specifica OOXML quanto in Microsoft Excel nelle versioni 2000, XP, 2003 e 2007;
8. Questa proposta di standard non è stata creata tenendo conto delle esigenze e delle esperienze di tutte le parti interessate, ovvero i produttori, i venditori, gli acquirenti, gli utenti ed i regolatori, ma soltanto ed esclusivamente della Microsoft.

Ma io ne aggiungo un altro: non continuiamo a farci legare le mani da Microsoft, cerchiamo di aprire gli occhi e vedere cosa c'è al di la di un mondo ricco di NO e NON PUOI come quello che Microsoft vuole. Cerchiamo di pensare Open e liberi.

E' tempo di guardarsi attorno.

Oggi ho letto un post di un blog piuttosto interessante.

Vi lascio l'indirizzo affinchè tutti possiate leggerlo direttamente dal blog dell'autore: link.

Nell'intervento Stefano fa notare, secondo me, una cosa molto importante. Gli utenti si stanno rendendo zerbini nei confronti di Microsoft.
E' giunto il momento di cambiare rotta in tutti i settori. La concorrenza valida oggi esiste. Le aziende si ostinano a non voler cambiare, forse guardando più ai costi di un cambio, piuttosto che ai benefici che porterebbe e gli utenti chiedono che non venga dismesso XP. Ma le cose così stanno: MS pensa di uccidere XP per portare più utenti su Vista. Pensiero lecito ma del quale ci si dovrebbe approfittare per poter portare ancora più in risalto le alternative, preferibilmente Open Source.

Leggete l'articolo è molto interessante. Alla prossima :)

lunedì 2 giugno 2008

Big Buck Bunny

Oggi ci regaliamo un momento di relax con un filmato divertentissimo: Big Buck Bunny.



Big Buck Bunny è un cortometraggio creato dalla Blender Foundation. Il film è stato infatti realizzato interamente con Blender, software open source per grafica tridimensionale.
Non c'è che dire il risultato è veramente eccellente, un film divertente, con un personaggio principale molto simpatico.
Colpiscono soprattutto le caratteristiche tecniche, ottima la grafica e coinvolgente la colonna sonora. Non c'è che dire, veramente un bellissimo film.

Ma c'è ancora di più, l'intero cortometraggio è scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale: http://www.bigbuckbunny.org/index.php/about/index.php

Quindi concludo augurandovi una buona visione.