
Sono convinto che questa scena potrebbe ripetersi tranquillamente al tech support di Microsoft...

Mi sono imbattuto in un sito molto interessante che mi ha spiegato tante cose, ma soprattutto mi ha dato altre argomentazioni per quanto riguarda il mio pensiero molto positivo sui formati aperti.


import android.app.Activity;E quello che è uscito per ora sono un pulsante e del testo.
import android.os.Bundle;
import android.widget.Button;
import android.widget.TextView;
import android.widget.RelativeLayout;
import android.widget.RelativeLayout.LayoutParams;
public class bt_tryout extends Activity {
/** Called when the activity is first created. */
@Override
public void onCreate(Bundle icicle) {
super.onCreate(icicle);
RelativeLayout rt = new RelativeLayout(this);
final Button bt = new Button(this);
LayoutParams lp_bt = new LayoutParams(200,50);
LayoutParams lp_tv = new LayoutParams(500,100);
TextView tv = new TextView(this);
/**Setting up the UI*/
bt.setText("Bottone");
bt.setLayoutParams(lp_bt);
tv.setText("Ciao zia :)");
tv.setLayoutParams(lp_tv);
lp_tv.topMargin = 60;
rt.addView(tv);
rt.addView(bt);
/**
* Now we try to write a simple onClick event,
* to change the TextView.tv.
*/
setContentView(rt);
}
}


Su tux journal ad esempio sono comparse due immagini, al seguente indirizzo, che danno un' idea della strada intrapresa.
Ne abbiamo già parlato. E' vero, noi italiani non possiamo partecipare al concorso, ma possiamo lo stesso sviluppare.
Ovvero, si scarica l'sdk, si crea un programma per il nuovo sistema mobile di Google e si possono vincere 10 milioni di dollari. Insomma, una bella cifra.

Notizia dunque di venerdì che Prism è stato tradotto anche per mac ma soprattutto per GNU/Linux.

